martedì 17 luglio 2018

Interessante articolo sul Corriere della Sera

Esistono ancora le buone maniere e le regole di società delle famiglie di grande lignaggio? Poco o nulla ci dicono alcuni nobili con i capelli bianchi. Ecco perché (di Marisa Fumagalli)


Gli aneddoti valgono per quel che valgono. Ciò detto, citiamone uno, tratto dal blog Olgopinions dell’ultraottantenne contessa e cronista mondana Olghina di Robilant. Riguarda Amedeo di Savoia Aosta, l’eroe dell’Amba Alagi (1898-1942). «A Torino — scrive — quando venne invitato a un cenone di aristocratici e si accorse che il servitore di colore intento a porgere i vassoi con giacca da domestico era un sovrano somalo (o forse etiope) che lo aveva tenuto prigioniero durante le guerre italo-africane, Amedeo scattò in piedi, costringendo gli ospiti a fare altrettanto, e dichiarò: “Mi avete salutato con un inchino, allora vi prego di fare altrettanto con Sua Maestà, che vi ha appena servito a questa tavola”. Il che avvenne con l’imbarazzo di tutti». Seguono le considerazioni di Olghina su chi ha o no la stoffa del vero aristocratico. Oggi, soprattutto, anche se i titoli nobiliari in Italia sono stati aboliti nel 1948.
Più che la classe di nascita a certi rampolli interessa il dio denaro
Già, che cosa resta delle buone maniere e delle regole di società delle famiglie di grande lignaggio? Dei comportamenti consoni alla Cifra Reale, per dirla con il titolo di un libro di storia e memoria, pubblicato dal nipote di Amedeo di Savoia Aosta? Porta lo stesso nome, il Duca contemporaneo, e ha 74 anni. Un’ala dei monarchici tricolore ha sempre tifato per lui, contrapponendolo al cugino Vittorio Emanuele, figlio dell’ultimo re d’Italia, Umberto II. Al telefono da Pantelleria (dove si sta occupando di vite e vino assieme alla seconda moglie Silvia Paternò di Spedalotto), esprime la sua opinione sull’argomento. Al quale, Amedeo è sensibile come altri nobili avanti in età. Al netto delle eccezioni, infatti, i giovani aristocratici si adeguano facilmente al nuovo corso. Insomma, più che la classe di nascita a certi rampolli interessa entrare nel regno del dio denaro. «I tempi sono cambiati — ammette il Duca d’Aosta —. Diversamente da altri Paesi dove l’aristocrazia è rispettata ed ha ancora un ruolo, in Italia la tradizione, vanto della grandi famiglie, rischia di diventare un inutile cimelio. I capisaldi dell’educazione severa, il senso dell’autorità riconosciuta, vanno perdendosi. Ma questi valori non riguardano soltanto noi. Sono trasversali. Oggi, capita spesso di trovarli nelle società contadine». «Un vero aristocratico — continua il Duca — dovrebbe tenere molto alla memoria, alla conservazione dei beni tramandati. Anche a costo di sacrifici. Inorridisco di fronte a chi vende i quadri di famiglia per comprarsi la Ferrari… Plaudo invece a chi ha capitalizzato le proprie terre per avviare esemplari produzioni vinicole. In Toscana, dove ho la mia residenza, ci sono importanti famiglie nobili che hanno seguito con successo questa strada». 

La vera nobiltà non consiste nel farsi chiamare altezza...
Le piccole virtù di un autentico aristocratico? «Non dare del tu a tutti, no alle pacche sulle spalle, portare un abbigliamento consono alle occasioni e alle situazioni…». Eppure, alla voce «nobili irregolari» troviamo figure leggendarie. Uomini e donne anticonformisti, tutt’altro che compassati. L’importante è mantenere lo stile anche nella trasgressione. E qui va ricordato l’estemporaneo bagno notturno nella Fontana di Trevi di Olghina di Robilant, giovane: «Entrai vestita, dopo aver scommesso 10 mila lire». L’episodio ispirò Fellini per una scena de “La dolce vita” (1960). Comunque sia, «la vera nobiltà non consiste nel farsi chiamare altezza, esibire diademi e coroncine…». Parola di Olghina. Qualche anno fa, Raimonda Lanza di Trabia, ultrasessantenne, ha firmato con la figlia Ottavia Casagrande il volume Mi toccherà ballare, nel quale si narra la vita movimentata («Se avessi seguito le regole non avrei fumato oppio… non avrei fuso 72 motori...») e la tragica fine del padre Raimondo, suicida nel 1954 a Roma, lanciandosi nel vuoto da un piano alto dell’Hotel Eden. Raimondo Lanza Branciforte, principe di Trabia, nacque nel 1915 da una relazione adulterina del padre Don Giuseppe; a causa delle leggi vigenti, rimase un «bastardo di lusso» fino a 25 anni. Da ragazzino, tuttavia, visse in Sicilia con la nonna Giulia Florio nel castello di Trabia, in mezzo a domestici in livrea, sotto ferreo controllo; aveva perfino il confessore personale.
Gli aristocratici, nel nostro tempo, non hanno più una funzione
«Ben altro fu il corso della sua esistenza — osserva ora la figlia Raimonda —. Non l’ho conosciuto, ma so che era uno spirito libero, viveva a modo suo. Rottura totale rispetto agli “intellettuali” nobili siciliani dell’epoca. Un tipo modernissimo. Fu presidente del Palermo Calcio, rimise in piedi la Targa Florio, e si cimentò con le corse in auto. Di altri aspetti della sua vita narra un altro recentissimo libro, “Quando si spense la notte”, firmato da mia figlia Ottavia». Dice ancora Raimonda: «Mio padre era generoso, non faceva nulla per interesse. Non esibiva il suo status. Era dotato di un forte senso dell’ umorismo; credo di assomigliargli. Se penso, invece, a taluni cosiddetti nobili d’oggidì… Che si prendono sul serio con i loro pranzetti, le case aperte, l’etichetta di facciata… Ridicolo». «Gli aristocratici, nel nostro tempo, non hanno più una funzione. Comunque, se hai un bel nome lo si deve vedere dai fatti», chiude donna Raimonda, annunciando che sta per andare a far pulizia nel giardino della sua casa, sulla collina torinese.
Gaddo della Gherardesca abita a Milano ed è un nobile molto dinamico
Nel mosaico degli aristocratici non può mancare Gaddo della Gherardesca, discendente del conte Ugolino, personaggio cult della Divina Commedia («La bocca sollevò dal fiero pasto..»); la residenza di famiglia da 37 generazioni è il Castello di Castagneto Carducci. Ma lui, quasi settantenne, abita a Milano ed è un nobile molto dinamico, pur legato alle tradizioni. Presiede l’Associazione delle Dimore Storiche («Sono 35.000 le antiche case notificate da salvare»), network dove c’è spazio per battaglie economiche e civili. «Le forme come segno di distinzione degli aristocratici — nota —. La morale e l’etica sono l’architrave delle buone maniere. Transitate, in verità, nella classe borghese. Dalla morale discende il rispetto per il prossimo, l’etica riguarda i comportamenti». «Oggi i costumi si sono imbarbariti — riflette —. Andare alla deriva è facile. Viene meno un certo stile di vita poiché perdiamo la memoria comune di cui dovremmo essere custodi».