Questo è il solo blog ufficiale della associazione culturale internazionale Aristocrazia Europea.
mercoledì 20 febbraio 2019
venerdì 15 febbraio 2019
Importante convegno di GeoPolitica a Milano.
Importante evento culturale a Milano, dove, per una intera giornata, si parlerà di geopolitica, economia, storia, identità ed affari. Ad organizzare il convegno è SINERGIE (centro europeo di studi, analisi, formazione e consulenza) presieduto dal Prof. Gianfranco Benedetto (docente universitario di relazioni internazionali) e dal Generale Francesco Cosimato, entrambi ai vertici di ARISTOCRAZIA EUROPEA, insieme ad altri relatori: la nobildonna georgiana Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri, il Maraja indiano Sir John Martin Thomas, il Principe africano Kevin Nyerere del Tanganika, e il barone walser Roberto Jonghi Lavarini.
mercoledì 6 febbraio 2019
La Francia della Tradizione mette il gilet giallo...
In piazza, con i gilet gialli, la Francia profonda e nazional-popolare: nobili, militari, monarchici, cattolici tradizionalisti, con le bandiere con i gigli d'oro, fra di loro il Duca Louis Dampierre De Piccot, agricoltore e paracadutista, socio di Aristocrazia Europea. Il profondo patriottismo, senso del dovere e spirito cavalleresco della autentica nobiltà, ha mobilitato/obbligato tanti amici francesei, in difesa della identità culturale e della giustizia sociale, contro un governo gicaobino servo dei poteentati economici internazionai e della plutocrazia mondialista. Noblesse oblige...
lunedì 21 gennaio 2019
Casa Imperiale Cantacuzene...
Delegazione Italiana della Casa Imperiale Cantacuzene (Kantakouzenos, Cantacuzeni, Cantacuzini, Cantacuzino) di Bisanzio (Despoti di Morea, Gran Principi Voivodi di Valacchia, Transilvania e Moldavia, etc...) ufficialmente riconosciuta dal Patriarcato Ecumenico Ortodosso di Costantinopoli, dal Patriacato Ortodosso di Mosca e dallo Stato Russo. Capo della Casa è SAI il Principe Basileus Vladimir Alexandrovic Gorshkov Cantacuzene, giovane medico cardiologo e docente universitario a Mosca, che è anche Gran Maestro degli ordini cavallereschi dinastici di San Costantino e del Drago, ordini internazionali di legittima collazione privata della sua famiglia.
Delegato per l’Italia è il Reverendo Padre Claudiu Cocan (Sacerdote della Santa Chiesa Ortodossa di Romania, Parroco di San Paisio a Cuggiono). Vice delegata è la Baronessa romena Lucia Chelcea (moglie del Conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Santa Anna Morosina). Fanno parte della delegazione: il Conte Michele Maria Biallo d'Avola Callattuvo e Serrano (imprenditore ed editore), il Cav. Dott. Enzo Bogazzi (della associazione “Italia Romania”), la Professoressa Angela Campanella (ricercatrice storica e scrittrice), il Barone Roberto Jonghi Lavarini, la Baronessa Gabriella Marinescu di Santangelo (poetessa italo-romena), la Nobildonna Mandilosani Lali dei Conti Panchulidze Aznauri (Patrizia Bizantina), e l’On. Ing. Romolus Popescu (presidente della associazione “Romeni in Italia”, già deputato alla assemblea nazionale costituente).
Sabato 23 febbraio 2019
Inaugurazione della Delegazione Italiana della
Casa Imperiale Cantacuzene di Bisanzio
(Voivodi di Valacchia, Transilvania e Moldavia)
Ore 10.00 Santa Messa Ortodossa in lingua italiana
Celebrata dal Delegato Padre Claudiu Cocan
Parrocchia di San Paisio, Via Cavour 27, Cuggiono
Ore 13.00 Pranzo Tradizionale Romeno
Osteria Posto 9, Piazza S.Bernardo 2, Cassinazza
Quota di partecipazione 30,00€
Prenotazione obbligatoria
Informazioni: tradizioneuropea@gmail.com
mercoledì 9 gennaio 2019
Rinnovato governo-organigramma di Aristocrazia Europea
Nuovo GOVERNO
Associazione Culturale Internazionale
ARISTOCRAZIA EUROPEA
Consiglio di Presidenza:
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels (presidente)
Loris Castriota Skanderbegh (vice presidente)
Lali Panchulidze Aznauri (vice presidente)
Ezra Foscari Widmann Rezzonico (presidente emerito)
Sforza Ruspoli di Cerveteri (comitato d'onore)
Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo (consulta araldica)
Roberto Comneno d'Otranto (comitato scientifico culturale)
Rosanna Chifari Negri (comitato dame e beneficenza)
Alberto Uva Parea (comitaro dimore storiche)
Cristina Egger Bertotti Tatalov (organizzazione eventi)
Arianna Zavagli Ricciardelli (segreteria generale)
-----------------------------------------------------------------
Soci Fondatori:
Ezra Foscari Widmann Rezzonico
Roberto Jonghi Lavarini
Alessandro Romei Longhena
-----------------------------------------------------------------
Comitato d'Onore:
Mons. Luigi Anfosso
SE Mons. Avondios Ioan Dimitri Bica
Mons. Luigi Casolini di Sersale
Mons. Iakovos Giannakis
SE Mons. Prof. John Kersey de Polanie-Patrikios
Padre Nenad Miodragov Jovanovic
SE Mons. Filippo Ortenzi
Mons. Josè-Apeles Santolaria de Puelles y Cruells
Mons. Massimilliano Watson Taylor of Strichen
Padre Alexander Sergeev Zarnadze
Gen. Carmine Bennato
Com. Giancarlo Cioffi
Gen. Francesco Cosimato
Amm. Mario Mancini
Coll. Stefano Manni di Isola di Torre Maina
Gen. Stefano Murace di Castel Misano
Com. Sergio Pogliani
Gen. Saverio Quartucci
Com. Armando Santoro
Coll. Angelo Vasta
Gen. Basilio Viola
SAR Don Sixto Enrique di Borbone Parma
SAR Irakli David Bagrationi di Imereti
SAR Tigran Bagratuni di Armenia
SAS Boris Kabardian Beckovich Chercassky
SAI Elizandra Bragança de Orleans
SAI Hugo Noberto Cabrera Rurikovich Kubarev
SAS Pieter Cantacuzino di Walacchia
SAI Prof. Roberto Comneno d'Otranto
SAI Vladimir Gorshkov Cantacuzene
SAR Pedrag Jakovljevic de Obrenovic di Serbia
SAI José Moscardo Vercher Monctezuma de Puntarenas y Boro
SAI Giovanni Paleologo di Bisanzio
SAR Marko Petrovich Niegos del Montenegro
SAI Tatiana Romanova di Russia
SAI Walter William Tomassini Paternò Leopardi
SAR David Castro OKaHale OKeouaNui - Hawaii
SM Tchiffy Zie Jean Gervais - Costa d'Avorio
SA Kevin Nyerere Znaki Mara - Tanganyka
SAI Davaanyam Purev Oidov - Mongolia
SAS Igor Sibirsky Genghisid - Siberia
SAS Thierry JeanBaptiste Souloque Lubin - Haiti
SAR Jonn Martin Raja Thomas - India
Sforza Ruspoli di Cerveteri
Maestro Spartaco Bertoletti
Ottavio Bevilacqua di Bevilacqua
On. Lodovico Boetti Villanis Audifredi
Costantino Brancia di Apricena
Luisa Bonanno di Linguaglossa
Giuseppe Carfi di Serra Rovetto Boscopiano
Marina De Beiret De Dampierre De Picot
Stefano Durazzo di Gabiano
Beatrice Feo Filangeri di Cutò
SE Giovanni Ferrara
Rudolphus Egon von Furstenberg
Bruno Henning Castellani di Malo
Massimo Mallucci de Mulucci
Elena Manzoni di Chiosca e Poggiolo
Giancarlo Maresca
Oriana Federico Filippo
Giuseppe Parodi Domenichi
Alessandro Romei Longhena
Sergio Luigi Sergiacomi de Aicardi
Antonfrancesco Vivarelli Colonna
-----------------------------------------------------------------
Sacrario d’Onore (+):
Giovangiorgio Afan De Rivera Costaguti
Gherardo Balbo di Vinadio
Gen. Umberto Cacace
Giacomo Scipione Caneva di Lisert e Verteneglio
Neri Capponi
Donna Fiorella Cencetti
Luigi Coda Nunziante di San Ferdinando
Barbara Delitala
Aldo Pezzana Capranica del Grillo
Claudio Procaccini di Monsanvito
On. Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse
-----------------------------------------------------------------
Comitato Scientifico-Culturale:
Roberto Comneno d'Otranto (presidente)
Gianfranco Bennedetto (vice presidente)
Enrico Bociollesi
Massimilliano Bonavoglia
Angela Campanella
Umberto De Giovanni
Massimo De Leonardis
Luigi Antonio Fino
Giacomo Gaggero
Valerio Leoni
Francesco Lotito
Sergio Luppi
Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo
Paolo Manazza
Cesare Marinacci
Marco Marinacci
Stefano Masullo
Paolo Possenti del Possente di Val Teara
Luca Romagnoli
Claudio Savoldi Bellavitis d'Urcei
Riccardo Scarpa
Giovanni Sessa
Attilio Vaccaro Belluscio
Carlo Vivaldi Forti
Luigi Zingone
-----------------------------------------------------------------
CONSULTA ARALDICA
(storica, genealogica, nobiliare, cavalleresca)
Presidente:
Prof. Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo
vice Presidente vicacario:
Avv. Salvatore Rosario Lupo Migliaccio di San Felice
Silvia Aymerich di Laconi
Loris Castriota Skanderbegh
Raffaele Coppola
Pier Francesco Gaviglio Rouby de Cals
Roberto Hinter Wipflinger von Hallein
Roberto Jonghi Lavarini
Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant'Anna Morosina
Emilio Petrini Mansi della Fontanazza
Luca Scotto di Tella de Douglas di Castel di Ripa
Paolo Vandelli Bulgarelli di Marsciano
Paolo Zampetti di Filattiera
-----------------------------------------------------------------
Commissione Castelli e Dimore Storiche:
Alberto Uva Parea (presidente)
Avv. Aldo Rozzi Marin (vice presidente)
Edoardo Algenti
Costantino Brancia d'Apricena
Ambrogio Carissimo Oltrona Visconti
Giancarlo De Col
Simone Percacciolo
Avv. Cesare Vernarecci di Fossombrone
-----------------------------------------------------------------
Commissione Esteri:
Gianfranco Benedetto
Zef Bushati (Albania)
Loris Castiota Skanderbegh
Levan Chkheidze (Georgia e Armenia)
Gianni Cuttica
Giancarlo De Col
Pierfrancesco Gaviglio Rouby de Cals (Svizzera)
Gianfranco Guerra
Lali Panchulidze Aznauri
Andreas Rovilos (Grecia e Cipro)
Alessandro Segnini Bocchia di San Lorenzo
Gustavo Alejandro Taricco Calvo Galli di Stroppo (Argentina)
Prof. Gary Lee Waldron Arundell di Wardour (USA)
-----------------------------------------------------------------
Consiglio Direttivo:
Giada Arioli
Prof. Gianfranco Benedetto
Gianpaolo Berni Ferretti
Claudio Bernieri
Andrea Canafoglia Venturini
Avv. Umberto Chialastri
Gen. Francesco Cosimato
Carlo Fedeli
Filippo Gerardo di Mottola
Roberto Jonghi Lavarini
Margherita Lanza di Scalea
Stefano Luigi Linati
Avv. Fabrizio Nucera Giampaolo
Avv. Giancarlo Parrini
Padre Michele Pirotta
Matteo Priori di Letino
Francesco Ugolini Pentini Rossini
Associazione Culturale Internazionale
ARISTOCRAZIA EUROPEA
Consiglio di Presidenza:
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels (presidente)
Loris Castriota Skanderbegh (vice presidente)
Lali Panchulidze Aznauri (vice presidente)
Ezra Foscari Widmann Rezzonico (presidente emerito)
Sforza Ruspoli di Cerveteri (comitato d'onore)
Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo (consulta araldica)
Roberto Comneno d'Otranto (comitato scientifico culturale)
Rosanna Chifari Negri (comitato dame e beneficenza)
Alberto Uva Parea (comitaro dimore storiche)
Cristina Egger Bertotti Tatalov (organizzazione eventi)
Arianna Zavagli Ricciardelli (segreteria generale)
-----------------------------------------------------------------
Soci Fondatori:
Ezra Foscari Widmann Rezzonico
Roberto Jonghi Lavarini
Alessandro Romei Longhena
-----------------------------------------------------------------
Comitato d'Onore:
Mons. Luigi Anfosso
SE Mons. Avondios Ioan Dimitri Bica
Mons. Luigi Casolini di Sersale
Mons. Iakovos Giannakis
SE Mons. Prof. John Kersey de Polanie-Patrikios
Padre Nenad Miodragov Jovanovic
SE Mons. Filippo Ortenzi
Mons. Josè-Apeles Santolaria de Puelles y Cruells
Mons. Massimilliano Watson Taylor of Strichen
Padre Alexander Sergeev Zarnadze
Gen. Carmine Bennato
Com. Giancarlo Cioffi
Gen. Francesco Cosimato
Amm. Mario Mancini
Coll. Stefano Manni di Isola di Torre Maina
Gen. Stefano Murace di Castel Misano
Com. Sergio Pogliani
Gen. Saverio Quartucci
Com. Armando Santoro
Coll. Angelo Vasta
Gen. Basilio Viola
SAR Don Sixto Enrique di Borbone Parma
SAR Irakli David Bagrationi di Imereti
SAR Tigran Bagratuni di Armenia
SAS Boris Kabardian Beckovich Chercassky
SAI Elizandra Bragança de Orleans
SAI Hugo Noberto Cabrera Rurikovich Kubarev
SAS Pieter Cantacuzino di Walacchia
SAI Prof. Roberto Comneno d'Otranto
SAI Vladimir Gorshkov Cantacuzene
SAR Pedrag Jakovljevic de Obrenovic di Serbia
SAI José Moscardo Vercher Monctezuma de Puntarenas y Boro
SAI Giovanni Paleologo di Bisanzio
SAR Marko Petrovich Niegos del Montenegro
SAI Tatiana Romanova di Russia
SAI Walter William Tomassini Paternò Leopardi
SAR David Castro OKaHale OKeouaNui - Hawaii
SM Tchiffy Zie Jean Gervais - Costa d'Avorio
SA Kevin Nyerere Znaki Mara - Tanganyka
SAI Davaanyam Purev Oidov - Mongolia
SAS Igor Sibirsky Genghisid - Siberia
SAS Thierry JeanBaptiste Souloque Lubin - Haiti
SAR Jonn Martin Raja Thomas - India
Sforza Ruspoli di Cerveteri
Maestro Spartaco Bertoletti
Ottavio Bevilacqua di Bevilacqua
On. Lodovico Boetti Villanis Audifredi
Costantino Brancia di Apricena
Luisa Bonanno di Linguaglossa
Giuseppe Carfi di Serra Rovetto Boscopiano
Marina De Beiret De Dampierre De Picot
Stefano Durazzo di Gabiano
Beatrice Feo Filangeri di Cutò
SE Giovanni Ferrara
Rudolphus Egon von Furstenberg
Bruno Henning Castellani di Malo
Massimo Mallucci de Mulucci
Elena Manzoni di Chiosca e Poggiolo
Giancarlo Maresca
Oriana Federico Filippo
Giuseppe Parodi Domenichi
Alessandro Romei Longhena
Sergio Luigi Sergiacomi de Aicardi
Antonfrancesco Vivarelli Colonna
-----------------------------------------------------------------
Sacrario d’Onore (+):
Giovangiorgio Afan De Rivera Costaguti
Gherardo Balbo di Vinadio
Gen. Umberto Cacace
Giacomo Scipione Caneva di Lisert e Verteneglio
Neri Capponi
Donna Fiorella Cencetti
Luigi Coda Nunziante di San Ferdinando
Barbara Delitala
Aldo Pezzana Capranica del Grillo
Claudio Procaccini di Monsanvito
On. Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse
-----------------------------------------------------------------
Comitato Scientifico-Culturale:
Roberto Comneno d'Otranto (presidente)
Gianfranco Bennedetto (vice presidente)
Enrico Bociollesi
Massimilliano Bonavoglia
Angela Campanella
Umberto De Giovanni
Massimo De Leonardis
Luigi Antonio Fino
Giacomo Gaggero
Valerio Leoni
Francesco Lotito
Sergio Luppi
Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo
Paolo Manazza
Cesare Marinacci
Marco Marinacci
Stefano Masullo
Paolo Possenti del Possente di Val Teara
Luca Romagnoli
Claudio Savoldi Bellavitis d'Urcei
Riccardo Scarpa
Giovanni Sessa
Attilio Vaccaro Belluscio
Carlo Vivaldi Forti
Luigi Zingone
-----------------------------------------------------------------
CONSULTA ARALDICA
(storica, genealogica, nobiliare, cavalleresca)
Presidente:
Prof. Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo
vice Presidente vicacario:
Avv. Salvatore Rosario Lupo Migliaccio di San Felice
Silvia Aymerich di Laconi
Loris Castriota Skanderbegh
Raffaele Coppola
Pier Francesco Gaviglio Rouby de Cals
Roberto Hinter Wipflinger von Hallein
Roberto Jonghi Lavarini
Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant'Anna Morosina
Emilio Petrini Mansi della Fontanazza
Luca Scotto di Tella de Douglas di Castel di Ripa
Paolo Vandelli Bulgarelli di Marsciano
Paolo Zampetti di Filattiera
-----------------------------------------------------------------
Commissione Castelli e Dimore Storiche:
Alberto Uva Parea (presidente)
Avv. Aldo Rozzi Marin (vice presidente)
Edoardo Algenti
Costantino Brancia d'Apricena
Ambrogio Carissimo Oltrona Visconti
Giancarlo De Col
Simone Percacciolo
Avv. Cesare Vernarecci di Fossombrone
-----------------------------------------------------------------
Commissione Esteri:
Gianfranco Benedetto
Zef Bushati (Albania)
Loris Castiota Skanderbegh
Levan Chkheidze (Georgia e Armenia)
Gianni Cuttica
Giancarlo De Col
Pierfrancesco Gaviglio Rouby de Cals (Svizzera)
Gianfranco Guerra
Lali Panchulidze Aznauri
Andreas Rovilos (Grecia e Cipro)
Alessandro Segnini Bocchia di San Lorenzo
Gustavo Alejandro Taricco Calvo Galli di Stroppo (Argentina)
Prof. Gary Lee Waldron Arundell di Wardour (USA)
-----------------------------------------------------------------
Consiglio Direttivo:
Giada Arioli
Prof. Gianfranco Benedetto
Gianpaolo Berni Ferretti
Claudio Bernieri
Andrea Canafoglia Venturini
Avv. Umberto Chialastri
Gen. Francesco Cosimato
Carlo Fedeli
Filippo Gerardo di Mottola
Roberto Jonghi Lavarini
Margherita Lanza di Scalea
Stefano Luigi Linati
Avv. Fabrizio Nucera Giampaolo
Avv. Giancarlo Parrini
Padre Michele Pirotta
Matteo Priori di Letino
Francesco Ugolini Pentini Rossini
giovedì 3 gennaio 2019
Archivio Storico Tomassini Paternò Leopardi
Archivio Storico della Augusta Casa Imperiale Heracliana Giustinianea dei Principi Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli, presieduta da Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra Annibale Theo Paterniano Basilio Heraclio Giustiniano Foscari Widmann Rezzonico, e sue istituzioni: ordini premiali cavallereschi dinastici internazionali di legittima collazione privata (Ordine Imperiale Cristiano Ecumenico di San Costantino il Grande e San Giorgio Megalomartire, Ordine Imperiale Nobiliare della Coronona Heracliana di Costantinopoli, Ordine Imperiale Militare della Guardia d'Onore di Santa Sophia), e Accademia Universitaria Internazionale.
Informazioni, contatti, adesioni, segreteria generale:
archiviostoricoleopardi@gmail.com
venerdì 28 dicembre 2018
Consulta Araldica
CONSULTA ARALDICA (storica, genealogica, nobiliare, cavalleresca)
della associazione culturale internazionale ARISTOCRAZIA EUROPEA
Presidente: Prof. Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo
vice Presidente vicario: Avv. Salvatore Rosario Lupo Migliaccio di San Felice
![]() |
Re d'Armi del Regno di Spagna |
Consultori:
Silvia Aymerich di Laconi
Loris Castriota Skanderbegh
Raffaele Coppola
Pier Francesco Gaviglio Rouby de Cals
Roberto Hinter Wipflinger von Hallein
Roberto Jonghi Lavarini
Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant'Anna
Emilio Petrini Mansi della Fontanazza
Paolo Vandelli Bulgarelli di Marsciano
Paolo Zampetti di Filattiera
![]() |
Re d'Armi del Regno Unito |
giovedì 20 dicembre 2018
Ecco i nuovi vertici di Aristocrazia Europea...
Associazione Culturale Internazionale Aristocrazia Europea
Roma, 20 dicembre 2018
Questo il rinnovato organigramma dei vertici sociali statutari:
Presidente:
il Conte Prof. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels e ville annesse. Vice
Presidente Vicario: Sua Eccellenza il Nobile Dott. Loris dei Principi Castriota
Skanderbegh d’Albania. Vice Presidente (con delega alle relazioni
internazionali ed al dialogo ecumenico cristiano): Suo Onore la Nobildonna
Mandilosani Lali dei Conti Panchulidze Aznauri.
Presidente Emerito: Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra
Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi. Comitato d’Onore: Sua
Eccellenza il Principe Romano Don Sforza Marescotto Ruspoli di Cerveteri,
coadiuvato dal Molto Reverendo Padre Michele Maria Pirotta (Sacerdote Cattolico
di Rito Orientale Bizantino) e dal Generale Francesco Cosimato.
Consulta
Araldica (storica, genealogica, nobiliare, cavalleresca e araldica): presidente
il Conte Prof. Giuseppe Manzoni di Chiosca e Poggiolo, vice presidente vicario
il Barone Avv. Salvatore Rosario Lupo Migliaccio di San Felice.
Comitato
Scientifico Culturale: presidente Sua Altezza Imperiale il Principe Prof.
Roberto Comneno, Duca d’Otranto, e vice presidente vicario il Nobile Prof.
Gianfranco Benedetto. Comitato Castelli
e Dimore Storiche: presidente il Nobile Alberto Uva dei Conti Parea, vice
presidente il Nobile Avvocato Aldo Rozzi Marin.
Comitato Dame e Beneficenza: la
Nobildonna Dott. Rosanna Chifari Negri. Comitato Organizzazione Eventi: la Nobildonna Cristina Vittoria Egger
Bertotti Tatalov.
Segreteria Generale: la Contessa Arianna Zavagli
Ricciardelli.
Nei prossimi giorni saranno resi noti gli elenchi aggiornati dei membri del Comitato d'Onore, del Consiglio di Reggenza, della Consulta Araldica, del Comitato Scientifico Culturale, del Comitato Castelli e Dimore Storiche, e della Segreteria Generale (revisori dei conti e probiviri). Nelle prossime settimane saranno rinnovati anche logo, sito, blog e pagine social dell'associazione.
Aristocrazia Europea è una associazione culturale non a scopo di lucro. Si è stabilita, altresì, dal 1 gennaio 2019, per i nuovi soci ordinari, una quota di adesione una tantum di 500,00€ (comprensiva di tessera vitalizia, attestato di iscrizione e spilla sociale). Chi è già iscritto è esentato da questo obbligo pecuniario, ma, facendo una donazione minima della medesima cifra, a sostegno delle varie iniziative (culturali e benefiche) organizzate, può diventare socio benemerito (ricevendo relative tessera, attestato e spilla). Chi, già socio ordinario, senza obblighi, fosse comunque interessato ad ottenere solo tessera, attestato e spilla sociale, deve fare una donazione di 200,00€.
Infine, a cura della Consulta Araldica, per il 2020, sarà realizzata una Agenda di Aristocrazia Europea (sia cartacea che digitale) con i dati degli associati, delle loro famiglie e attività, anche professionali. Tutti gli stemmi araldici contenuti saranno appositamente ridisegnati, con assoluto rigore scientifico e gusto artistico, dalla stessa mano, per rendere tale opera assolutamente armoniosa, preziosa ed unica come gli antichi stemmari. A breve saranno rese note le modalità di adesione.
Informazioni, comunicazioni e adesioni presso la Segreteria Generale:
aristocrazia.eu@gmail.com
venerdì 14 dicembre 2018
Riorganizzazione di Aristocrazia Europea
Prima
del Santo Natale, saranno presentati ufficialmente i nuovi vertici ed il nuovo
organigramma della nostra associazione culturale internazionale Aristocrazia
Europea. Tutti coloro che, regolarmente iscritti, sono interessati e
disponibili a collaborare attivamente, come delegati regionali e provinciali o
membri degli organismi interni (consulta araldica - storica - genealogica -
cavalleresca, comitato scientifico culturale, gruppo dame e attività benefiche,
commissione dimore storiche) possono inviare un proprio curriculum vitae
aggiornato di presentazione, alla presidenza. Gli attuali delegati e membri,
che non l'avessero ancora fatto, devono, invece, riassumere il loro operato in
una relazione scritta, confermare il proprio interesse e disponibilità a
continuare (e migliorare), presentando un breve programma per il futuro.
aristocrazia.eu@gmail.com
Ezra Foscari Widmann Rezzonico...
Il
Conte Ezra Foscari Widmann Rezzonico ha rassegnato, oggi, al Principe
Sforza Ruspoli, le proprie dimissioni dalla presidenza di Aristocrazia
Europea, per occuparsi dell'archivio storico e della tradizione
bizantina della famiglia principesca materna Tomassini Paternò Leopardi.
Le funzioni di presidente vengono assunte, per statuto, dal vice presidente vicario Conte Prof. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, coadiuvato dalla vice presidente Nobile Mandilosani Lali dei Conti Panchulidze Aznauri, in attesa delle decisioni dei vertici e fondatori della associazione.
I nostri ringraziamenti ed auguri agli amici Ezra, Pierluigi e Lali.
Le funzioni di presidente vengono assunte, per statuto, dal vice presidente vicario Conte Prof. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, coadiuvato dalla vice presidente Nobile Mandilosani Lali dei Conti Panchulidze Aznauri, in attesa delle decisioni dei vertici e fondatori della associazione.
I nostri ringraziamenti ed auguri agli amici Ezra, Pierluigi e Lali.
giovedì 13 dicembre 2018
Giuseppe Manzoni presidente della Consulta Araldica
Il presidente e la vice presidente di Aristocrazia Europea, il Conte
Ezra Foscari Widmann Rezzonico e la Nobildonna Mandilosani Lali dei
Conti Panchulidze Aznauri, con il nuovo presidente della CONSULTA
ARALDICA (storica, genealogica, cavalleresca) della nostra associazione
culturale internazionale, il Conte Prof. GIUSEPPE MANZONI di Chiosca e
Poggiolo (membro del Collegio Araldico di Roma e della Associazione
Famiglie Storiche Italiane - ASNI che curano e pubblicano l'autentico
Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, dignitario della benemerita
Confraternita cristiana di San Jacopo di Compostella, dirigente della
Associazione Nazionale Arma Cavalleria e della Associazione Docenti
AESPI, collaboratore di diverse riviste, fra le quali Tradizione, uomo
di profonda cultura, storico esponente della destra patriottica e
tradizionalista, monarchica e cattolica, riconosciuto e stimato da tutti
come uomo coerente ed integerrimo.
Il Maraja di Aristocrazia Europea...
Un saluto a tutti i soci di Aristocrazia Eurioea dall'antico impero subcontinente indiano, terra di oltre 500 stati sovrani (Re, Principi e Signori), da parte del nostro carissimo consocio onorario Sua Altezza Reale il Maraja Sir John Martin Thomas... uno dei pochissimi cristiani (ortodossi siriaci pre calcedoniani del Malankara)
Iscriviti a:
Post (Atom)